Il progetto, fondava su alcuni presupposti condivisi dalla committenza:
-l’edificio allo stato attuale aveva una ridotta capacità sismica ed un indice di rischio non adeguato ad una struttura scolastica
-occorreva, quindi, procedere alla sua ristrutturazione con opere di miglioramento sismico,
-L’edificio doveva poter ospitare una volta migliorato, le scuole di base del Comune e quindi ricevere in maniera anche se provvisoria la scuola materna e media,
-Occorreva spostare, dalla struttura, gli uffici comunali in maniera da rendere l’edificio omogeneamente destinato ad attività scolastica come descritto.
LO STATO DI FATTO
Le indagini effettuate hanno dimostrato che:
- il progetto strutturale originario è stato variato in corso d’opera
- i ferri in alcuni pilastri non corrispondevano a quelli del progetto
- i materiali usati come il c.a. non avevano una resistenza caratteristica preventivata di R’ck=250, ma risultavano di classe inferiore come riportato nella relazione di calcolo.
- i tamponamenti erano completamente scollegati e non incidenti nella capacità di controvento del telaio,
- le fondazioni non corrispondevano allo stato di progetto in quanto era stato realizzato, in variante , il solaio al piano terra con una serie di muri rompi tratta reggi-solaio e le cordolature previste in progetto sembravano non essere armate.
Alla luce di tali risultati non risultava attendibile anche l’indice di rischio calcolato con i parametri del progetto originario, che invece avrebbe dovuto essere calcolato in base alla realtà indagata;
In base a tutto questo si è proceduto al nuovo calcolo e progetto esecutivo di miglioramento sismico della struttura-
ALLA FINE LA NUOVA SCUOLA
I lavori strutturali sono stati lunghi e complessi, siamo intervenuti nelle fondazioni dall’interno, abbiamo ricostituito resistenza e rigidezza dei pilastri, delle travi esistenti tramite diverse tecnologie tra le quali anche l’utilizzo di fibre di carbonio, travature in ferro, demolizione di un piano per alleggerimento e una quantità notevole di piccoli accorgimenti per portare più alto possibile l’indice di rischio sismico. Ma tutto questo lo abbiamo anche illustrato in una sintetica presentazione degli interventi che abbiamo pubblicato nel nostro giornale che puoi leggere alla voce: Riapertura del campus scolastico Scipione Lapi di Apecchio (video)
- Committente Comune di Apecchio
- Data 2020
- Luogo Apecchio (PU)
- Ruolo Progettista e Direttore dei Lavori
- Azioni Ristrutturazione
- Tipo Scuole, Spazi pubblici