Asilo Notturno
- Committente
- Privato
- Collaborazione allo studio dei colori
- Giorgia Tonioni
- Fotografie
- Basile Federico e Michela Zucchini
- Data
- 2012
- Luogo
- Bologna
- Ruolo
- Progetto e direzione dei lavori.
Progetto per la creazione di un dormitorio pubblico e residenza per senzatetto.
La progettazione psico-cromatica in ambienti a destinazione d’uso socio-assistenziale è utile per ricavare un valore supplementare a costo minimo. Progettare e realizzare un intervento cromatico in uno spazio socio-assistenziale costa poco più che imbiancare, ma aggiunge qualità ambientale con impagabili ricadute sulle emozioni e sul benessere psicofisico di chiunque usufruisca degli spazi.
Il colore stimola l’attivazione corticale, le funzioni del sistema nervoso autonomo e l’attività ormonale; attraverso una complessa rielaborazione neurologica produce effetti fisiologici, psicologici, comunicativi. “L’uso improprio del colore, come del resto il non-uso, può generare ambienti che risultano negativi dal punto di vista neuropsicologico e fisiologico (F. H. Mahnke)”; viceversa, se usati correttamente, i colori favoriscono ergonomia visiva, confortevole armonia e umanizzazione ambientale.