Casa degli Anziani

Progetto di riparazione, restauro e rifunzionalizzazione - Pieve di Cento

Progetto di restauro, riparazione e rifunzionalizzazione della antica Casa degli Anziani a Pieve di Cento (BO).

Si tratta di una casa risalente al XIII secolo, con una struttura mista in legno e muratura, con portico in legno di quercia su basamenti in selenite. Il complesso restauro ha previsto il consolidamento della struttura esistente, senza aggiunta di nuove strutture di supporto, praticamente, come per miracolo, le antiche strutture dovevano “rinascere” per riaffrontare i nuovi carichi.

Non abbiamo usato pilastri o travi in acciaio né in cemento armato, ma abbiamo assecondato il particolare sistema costruttivo composto da telai in legno e pannelli in muratura portante, rafforzandolo e intervenendo puntualmente per lasciare che la struttura continuasse il suo lavoro centenario.

Esterni

Interni

Sezioni

Dettagli del restauro del portico ligneo

Abbiamo restaurato le travi e i pilastri in quercia tramite la posa di protesi in legno, applicate dopo aver “sollevato” l’edificio tramite martinetti idraulici.

Come era l’edificio prima dei lavori

  • Committente Privato
  • Data 2015
  • Luogo Pieve di Cento (BO)
  • Ruolo Progetto e Direzione Lavori strutture; Coordinamento sicurezza.
  • Azioni Restauro
  • Tipo Abitazioni, Edifici
  • Progetto architettonico prof. arch. Giampiero Cuppini
  • Diagnosi sul legno e supporto agli interventi dott. Mario Moschi
  • ing. Marco Lauriola