Chiesa di Sant’Angelo Minore

Restauro e consolidamento strutturale - Cagli (PU)

Fondata nel 1362 dai priori della Confraternitala di S. Angelo, la chiesa fu edificata sulle mura di una antica abitazione, annesso alla chiesa vi era un Ospedale per il ricovero dei pellegrini.

Tra la fine del ‘300 ed l’inizio del secolo successivo la facciata principale venne ornata con affreschi e venne innalzato un rustico portico a protezione di questi ultimi.

Successivamente nel 1560 il rustico portico fu demolito e al suo posto venne edificata una elegante loggetta in pietra serena impostata su quattro colonne in ordine tuscanico, poste su alti pilastri, la struttura è tutt’oggi esistente e di recente è stata oggetto di un intervento di restauro.

Nel corso del ‘500 l’annesso Ospedale, individuabile nella fabbrica che oggi ospita la sacrestia, venne rinnovato. La chiesa venne ampliata e il campanile rifatto nel 1617, tali interventi avvenuti in addossamento alle murature esistenti sono ben evidenti nella mancanza delle connessioni tra le murature stesse, sia all’ interno del campanile che sulla facciata su via Gucci.

La chiesa venne rinnovata in stile barocco nel 1749, in tale occasione fu rifatta la volta della navata, tre anni dopo furono realizzate le decorazioni a stucco delle lesene, dei capitelli e dei sei medaglioni collocati sulle pareti laterali della chiesa.

  • L’altare maggiore in legno risalente al 1650  con le due colonne tortili completamente d’orato, dipinto su tavola  raffigurante la scena del “Noli me tangere” e i Santi Michele Arcangelo e Antonio Abate capolavoro di Timoteo Viti risalente al 1510

Le strutture hanno subito lesioni dal sisma del 1997 prevalentemente sulla volta in camorcanna e solaio di copertura della chiesa, volta in mattoni in foglio della sagrestia e sulle murature.

CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

I lavori hanno riguardato il consolidamento della volta in camorcanna e del solaio di copertura della chiesa. Gli interventi si sono estesi anche sulla sagrestia e campanile mediante consolidamanto delle murature e restauro dei paramenti murari.

RESTAURO APPARATI DECORATIVI

I lavori di restauro hanno riguardato

Restauro dell’ apparato decorativo realizzato con la tecnica “a stucco”.

  1. Restauro delle decorazioni pittoriche murali degli ovali.
  2. Restauro e riproduzione delle tinte originali presenti sugli intonaci di fondo.
  3. Restauro manutentivo dell’ altare in legno.
  4. Restauro della cantoria lignea intagliata e decorata “a lacca”.
  • Committente Congregazione degli Artieri
  • Data 2004
  • Luogo Cagli (PU)
  • Ruolo Progettazione architettonica, strutturale, Direzione Lavori, Coordinamento della sicurezza
  • Azioni Restauro